Parrocchia di Terlano

12345678910
Seite

Neuigkeiten aus der Pfarrei Terlano

PRIMA COMUNIONE

PRIMA COMUNIONE

Domenica 8 maggio nella Chiesa parrocchiale di Terlano 9 bambini e bambine hanno ricevuto la Prima Comunione. Rivolgendosi ai bambini e ai genitori, don Paolo Renner ha sottolineato che credere in Gesù non previene le tempeste della vita, "ma credere nella sua vicinanza e amicizia ci dà speranza e fiducia".

Saluto al Consiglio Parrocchiale uscente (2016-2021)

Saluto al Consiglio Parrocchiale uscente (2016-2021)

«Grazie per il vostro sostegno»
Il Consiglio parrocchiale, in carica a Terlano dal 2016 al 2021, è stato salutato ufficialmente a fine marzo in occasione della Santa Messa  pre festiva
Affinché una parrocchia rimanga viva, è necessario l’impegno di molte persone. Alcuni sono membri del Consiglio parrocchiale, che assistono il Decano Seppl nella guida della parrocchia.
Dietmar Folie ha presieduto il Consiglio parrocchiale nel precedente mandato ed inoltre è stato membro del Consiglio parrocchiale per un totale di undici anni, insieme a Silvia Krautwald e Florian Mair. Negli ultimi anni hanno partecipato anche Barbara Gamper, Marlene Vieider Soligo, Sonia Ohnewein Mumelter e Michael Sorio. Laura Milizia Brioschi, Rosmarie Niedermair Elsler e Maria Vieider Adami sono ancora attive nel nuovo Consiglio parrocchiale.
 
Molti progetti sono stati avviati
 «Negli ultimi cinque anni è stato fatto molto», ha sottolineato la Presidente del Consiglio parrocchiale Maria Vieider Adami, in occasione del saluto di congedo. Ha citato come esempi la festa dei volontari in parrocchia, alla quale sono state invitate 100 persone, la Lunga Notte delle Chiese e la Rorate mattutina con la prima colazione. La pandemia Covid è stata una grande sfida.
Gli ex membri del consiglio parrocchiale hanno raccontato brevemente le loro esperienze e impressioni, poi sono stati ringraziati per la loro fattiva collaborazione, le loro idee, gli stimoli e l’impegno profuso per la parrocchia. «Grazie per il vostro lavoro», ha sottolineato il Decano Seppl Leiter.
Durante il ringraziamento è stata ricordata anche Marianne Mitterer Dorigatti, che per dieci anni è stata la coordinatrice della „Liturgia della Parola“ e che ora ha terminato questo servizio.

Il Consiglio parrocchiale di Terlano fissa le priorità

Il Consiglio parrocchiale di Terlano fissa le priorità

Obiettivi e priorità
Il Consiglio Parrocchiale di Terlano ha definito nel corso di una serie di riunioni gli obiettivi e le attività prioritarie per i prossimi mesi. In questo lavoro il Consiglio parrocchiale è stato coadiuvato da Reinhard Demetz, Direttore della Pastorale diocesana.
«Dove vogliamo andare con la comunità parrocchiale?» Questa domanda è stata al centro delle discussioni e degli scambi.  Il punto di partenza è stato l’indagine sullo stato attuale della parrocchia. Si è tenuto conto di ciò che già esiste e di ciò che c’è ancora da fare.
I gruppi di lavoro hanno raccolto idee per nuove iniziative e nuovi obiettivi. Il Consiglio parrocchiale si preoccupa di porre maggiormente l’accento sui bambini, i giovani e le famiglie.
Un aspetto importante sono anche gli eventi organizzati/proposti seguendo la liturgia e a tal fine è stato costituito un gruppo di lavoro per elaborare un calendario liturgico annuale partendo dalle attuali offerte e coinvolgendo nell’organizzazione anche dei volontari al di fuori dei membri del Consiglio parrocchiale, per verificare, se è opportuno rielaborarle o se vanno sviluppate nuove idee.
 
Le prossime iniziative
Un altro gruppo di lavoro sta pianificando la Lunga Notte delle Chiese, che quest’anno si terrà il 10 giugno. Sono previsti eventi nella chiesa parrocchiale, nella chiesetta del Maso Gratl, nella cappella di San Giovanni Nepomuk, nella cappella della residenza Liebeneich, nella cappella di San Bonifacio presso la residenza Köstenholz.
Il Consiglio Parrocchiale parteciperà anche alla prima edizione del Festival dell’Ambiente di Terlano, che si terrà il prossimo 28 maggio in Piazza Margarete-Maultasch. Oltre alla mediateca OTTO partecipano all’iniziativa diverse associazioni ed enti. Il Consiglio Parrocchiale presenterà al Festival il progetto di aiuto diocesano «Piantare una foresta di vita: 30 centesimi per un albero».

Guerra in Ucraina: consacrazione, preghiera e campane il 25 marzo

Guerra in Ucraina: consacrazione, preghiera e campane il 25 marzo

Venerdì 25 marzo papa Francesco consacrerà l'Ucraina e la Russia al Cuore immacolato di Maria. Nella diocesi di Bolzano-Bressanone venerdì alle 12 le campane delle chiese parrocchiali suoneranno per 5 minuti e i fedeli sono invitati a recitare l’Angelus. Il vescovo Ivo Muser sarà in duomo a Bressanone.

Lavori di ristrutturazione in canonica

Lavori di ristrutturazione in canonica


I lavori di ristrutturazione sono iniziati lo scorso dicembre nell’edificio della canonica di Terlano. I lavori prevedono l’installazione di un ascensore e altri interventi edilizi per rendere l’edificio accessibile ai diversamente abili. La facciata dell’edificio  e le finestre non sono interessate dal progetto di ristrutturazione, che è stato sottoposto al parere della Soprintendenza provinciale ai beni culturali, ufficio beni architettonici ed artistici. Il progetto dell’arch. Sylvia Polzhofer Hafner prevede un programma die lavori con singoli interventi coordinati e svolti in fasi appropriate in modo che il Decano Seppl Leiter possa rimanere a vivere nella canonica durante la ristrutturazione. La fine dei lavori è prevista per la prossima estate.
12345678910
Seite

Bollettino ABBONAMENTI

* Pflichtfelder

Decedute da poco

Klicken Sie auf das Bild, um den Partezettel anzuschauen
Magda Gallerani ved. Roman
Magda Gallerani ved. Roman
Magda Gallerani ved. Roman
21.03.2023, Terlano
Eva Herbst geb. Mair
Eva Herbst geb. Mair
Eva Herbst geb. Mair
20.03.2023, Terlano
Tutte le persone decedute
Download bollettino
top