Parrocchia di Terlano

12345678910
Seite

Neuigkeiten aus der Pfarrei Terlano

​S.Messa con il Vescovo

​S.Messa con il Vescovo

Con una funzione nella chiesa parrocchiale di Terlano, domenica 6 febbraio, monsignor Ivo Muser ha concluso la sua visita pastorale all'Unità pastorale dell'Adige-Tschögglberg, iniziata due anni fa ed interrotta   più volte a causa del Covid. Durante la messa festiva, il vescovo ha ringraziato tutti coloro che fanno sì che la comunità ecclesiale rimanga viva. Dopo la funzione, accompagnata dalla musica del Coro parrocchiale, c'è stata l'occasione di incontri personali, conversazione e scambio con il Vescovo sulla piazza del paese, dove c’erano molti fedeli ad accoglierlo.

Costituita l’Unità pastorale Val d’Adige - Monzoccolo

Costituita l’Unità pastorale Val d’Adige - Monzoccolo

Otto parrocchie insieme sullo stesso cammino

Nell'ambito di una festosa Messa a Meltina, il Vescovo Ivo Muser ha ufficialmente istituito l'Unità pastorale della val d’Adige-Monzoccolo. Dal 2015 le parrocchie di Terlano, Settequerce, Andriano, Nalles e Vilpiano costituiscono l'Unità Pastorale Valle d'Adige. Con proprio decreto, in vigore dal 23 gennaio, il Vescovo Muser ha ufficializzato l'ampliamento dell'unità pastorale alle parrocchie di Meltina, Valas e Verano. Allo stesso tempo, il nome è stato cambiato in unità di pastorale Val d'Adige-Monzoccolo. L'istituzione ufficiale dell'unità pastorale è stato il momento culminante della visita pastorale del Vescovo, iniziata nel febbraio 2020 e completata solo a gennaio o all'inizio di febbraio a causa della situazione della pandemia da Covid-19.
 
Mons. Ivo Muser ha presentato ai Presidenti dei Consigli parrocchiali il documento che istituisce la nuova unità pastorale: Dora Greif (Verano), Helga Andergassen (Vilpiano), Hildegard Innerhofer (Meltina), Mons. Ivo Muser, Elisabeth Wieser (Valas), Isotta Geier (Nalles) (nella foto davanti da sinistra), Maria Langebner (Settequerce), il rappresentante Andriano Elias Schwienbacher e Maria Vieider Adami (Terlano) (seconda fila da sinistra), a destra nella foto Decano Seppl Leiter.
 

incontro con il Vescovo Ivo

incontro con il Vescovo Ivo

Pochi giorni fa, il vescovo Ivo Muser ha proseguito la sua visita pastorale all'unità di pastorale Val d'Adige-Meltina, già programmata nel 2020 ma non completata, vista la situazione pandemica.
Come preludio, il Vescovo ha incontrato a Terlano presso la Sala parrocchiale, i  fedeli di lingua italiana del Decanato. La comunità di Terlano è piccola, ma "presente", ha detto il Vescovo nell'introduzione. Ai presenti ha chiesto di condividere le preoccupazioni, le sfide e gli obiettivi. Presenti anche le due rappresentanti del gruppo linguistico italiano nel consiglio parrocchiale, la vice presidente Laura Cagol e Laura Milizia, che hanno valutato l'incontro come uno "scambio interessante e prezioso".

I Cantori della Stella (Sternsingeraktion)

I Cantori della Stella (Sternsingeraktion)

La Katholischen Jungschar Südtirols (Azione cattolica ragazzi dell’Alto Adige) in collaborazione con il Centro Missionario Diocesano organizza ogni anno nei primi giorni di gennaio l’iniziativa „Cantori della Stella“.
 
L’iniziativa dei Cantori della stella è stata organizzata anche a Terlano e a Vilpiano. I ragazzi vestiti da „Re Magi“, accompagnati dagli animatori, il 4 gennaio sono andati di casa in casa per portare  l’annuncio della nascita di Gesù distribuendo i sacchettini con l’incenso ed il carbone. Lo scopo di questa azione è offrire ai ragazzi una via per avvicinarsi al mondo della cooperazione e della carità facendo un’esperienza concreta. Le offerte raccolte a Terlano sono state di 9000 Euro e a Vilpiano di 3.234 Euro.
Un caloroso ringraziamento a tutti i donatori così come a tutti gli accompagnatori e aiutanti che hanno reso possibile questo progetto. Grazie a Petra Gummerer e al Decano Seppl Leiter, a Marlene Vieider, Sieglinde Rizzolli, Kathrin e Melanie Baur per la cura e preparazione degli abiti, corone e stelle, e a Evi del servizio giovani (Jugenddienst).
Un sentito ringraziamento va a tutti i ragazzi che hanno reso possibile l’azione, partecipando come Cantori della Stella, con grande impegno ed entusismo, oltre che ai ristoranti che hanno offerto loro il pranzo: Tennis Bar, Ristorante Egger, Café Meitinger e Ristorante Oberhauser.

Benedizione del vino di S.Giovanni aTerlano

Benedizione del vino di S.Giovanni aTerlano

Il 27 dicembre si celebra la memoria di San Giovanni Evangelista e già a partire dal XX sec. è tradizione portare, in questa data, delle bottiglie di vino in chiesa per farle benedire.
 
La tradizione nasce da un aneddoto associato alla biografia del Santo: si racconta che, ad Efeso, venne offerto a Giovanni un calice di vino avvelenato. Prima di bere il santo fece il segno della croce sulla coppa e da questa ne uscì fuori il veleno, sotto forma di serpente verde.
 
... il 28 dicembre 2021 alla Santa Messa alle ore 8.30

Atmosfera di contemplazione

Atmosfera di contemplazione

Molto frequentate durante l'Avvento sono state le Messe Rorate, messe organizzate dal Consiglio parrocchiale e da alcuni volontari. Le Rorate sono Messe votive dell’Avvento in onore della Beata Vergine Maria e ricevono il loro nome dalle prime parole del canto iniziale in latino, Rorate caeli. Le quattro funzioni religiose, ciascuna il giovedì al mattino presto, sono state celebrate da don Paolo Renner e l’accompagnamento musicale è stato curato dai "Vielsaitigen", dal gruppo "Blechklong" e dal gruppo di canto Harmony. Alla Messa hanno preso parte anche i giovani che si stanno preparando a ricevere il sacramento della Cresima.
12345678910
Seite

Bollettino ABBONAMENTI

* Pflichtfelder

Decedute da poco

Klicken Sie auf das Bild, um den Partezettel anzuschauen
Magda Gallerani ved. Roman
Magda Gallerani ved. Roman
Magda Gallerani ved. Roman
21.03.2023, Terlano
Eva Herbst geb. Mair
Eva Herbst geb. Mair
Eva Herbst geb. Mair
20.03.2023, Terlano
Tutte le persone decedute
Download bollettino
top