Parrocchia di Terlano

12345678910
Seite

Neuigkeiten aus der Pfarrei Terlano

Nuovo Consiglio parrocchiale

Nuovo Consiglio parrocchiale

Dare vita alla parrocchia: è questo l'obiettivo del nuovo consiglio parrocchiale di Terlano, che ha iniziato i suoi lavori a metà novembre con l'assemblea costitutiva. Maria Adami è stata nominata Presidente e Vicepresidente Laura Cagol.
 
Vista la difficoltà nel trovare candidati per le elezioni del Consiglio parrocchiale di Terlano, a ottobre non si è svolta l'elezione. Tuttavia le seguenti persone avevano dato la loro disponibilità a collaborare: Maria Vieider Adami, Laura Cagol, Rosmarie Niedermair Elsler, Stefanie Eyrl, Resi Zelger Matscher, Laura Milizia, Alfred Mitterer, Sylvia Polzhofer e Martina Rainer. Nei prossimi cinque anni provvederanno a sostenre il Decano Seppl Leader nella cura pastorale della parrocchia.
L'assemblea costituente, ha eletto all’unanimità Maria Adami Presidente del Consiglio parrocchiale e sempre all'unanimità è stata scelta come Vicepresidente Laura Cagol.
Sono stati confermati all'unanimità quali membri della commissione patrimonio: Hans Harrasser, così come Stefan Sandrini, Stefan Untersulzner, Wolfgang Holzfeind ed il Decano Seppl Leiter. Andreas Gatscher seguirà le questioni relative alla gestione delle proprietà agricole, mentre Konrad Gummerer e Maria Winkler rappresenteranno la parrocchia nella Commissione cimiteriale.
All'incontro costitutivo ha preso parte anche il direttore dell'Ufficio pastorale, Reinhard Demetz, che ha presentato il modello diocesano dell'équipe pastorale. E‘ stato fissato un nuovo incontro all’inizio di dicembre per discutere quali priorità pastorali fissare in futuro. L'obiettivo è coinvolgere attivamente il maggior numero possibile di persone nella vita della Chiesa.

Lunga Notte delle Chiese 2021

Lunga Notte delle Chiese 2021

Dopo un anno di pausa a causa del corona virus, la Lunga Notte delle Chiese ha richiamato ancora una volta numerosi interessati nella chiesa parrocchiale di Terlano. Per questo evento, il Consiglio parrocchiale, il gruppo giovanile, il servizio giovanile e le giovani madri hanno messo insieme un programma colorato che ha fatto appello a tutti, dai giovani agli anziani.
La Lunga Notte delle Chiese è iniziata con una celebrazione per bimbi che ancora non camminano, durante il quale i giovanissimi fedeli hanno potuto dare una mano nella costruzione di una chiesa colorata. Successivamente, il gruppo giovanile ha invitato alla benedizione dei veicoli dei bambini sulla piazza del paese. Il decano Seppl Leiter ha spiegato ai numerosi bambini che, oltre a prendersi cura dei veloci veicoli per bambini, non dovrebbe mancare la protezione di Dio quando si pedala, si rotola, si pattina, ecc.
Il clou musicale della Lunga Notte delle Chiese è stato un concerto serale con Maurizio Bertoncello all'organo, Christian Bertoncello al violoncello, la fagottista Miriam Kofler e il contrabbassista spagnolo Jon Mikel Martínez Valgañón, che si sono esibiti suonando brani di Johannes Brahms, Wolfgang Amadeus Mozart, Georg Böhm, Francesco Geminiani e Antonio Vivaldi.
Dopo il concerto, c'è stata una conferenza a cura del Prof. Paolo Renner, Presidente dell'Istituto De Pace Fidei per la Pace, la Giustizia e l'Integrità del Creato che ha esposto il tema “Umani e animali: dalla Bibbia alla biodiversità”.
L'ultimo punto in programma della Lunga Notte delle Chiese è stato il conseguimento della patente di guida della Fede, con brani biblici che forniscono spunti di riflessione per confrontare diverse situazioni della vita con situazioni di traffico stradale.

PRIMA COMUNIONE 2020/2021

PRIMA COMUNIONE 2020/2021

Domenica 30 maggio 2021 si è svolta a Terlano la Prima Comunione. La Santa Messa è stata celebrata al piazzale delle feste.
Dopo tanti mesi di limitazioni a causa del Covid, poter celebrare finalmente questa festa è stata una grande gioia.

Una nuova bandiera sventola sul campanile di Terlano

Una nuova bandiera sventola sul campanile di Terlano

Dal giovedì santo sventola in cima al campanile della parrocchiale di Terlano una nuova bandiera con i colori dello Stato Pontificio. L'acquisto della bandiera gialla e bianca delle dimensioni di 14 x 1,40 m si è reso necessario perché quella vecchia andava avanti negli anni ed era diventata nel tempo sempre più antiestetica. Il vessillo della chiesa viene appeso a Terlano in occasione della celebrazione della Prima Comunione e Cresima, del Corpus Domini, della domenica del Sacro Cuore e la festa della Santa patrona della chiesa parrocchiale dedicata alla Beata Vergine Maria Assunta (15 agosto).
Come nelle altre parrocchie della nostra diocesi, dal giovedì santo alla domenica di Pasqua la bandiera della chiesa è stata appesa al campanile della chiesa di Terlano. Dovrebbe essere un segno visibile che i cristiani stanno celebrando il culmine dell'anno liturgico nonostante la crisi del coronavirus e le relative restrizioni all'uscita e la cancellazione di numerose celebrazioni liturgiche. L'acquisto della bandiera della chiesa è stato finanziato con le offerte raccolte in occasione del caffè parrocchiale (Pfarrcafé) organizzato il giorno di Ferragosto, festa della Santa patrona di Terlano.
12345678910
Seite

Bollettino ABBONAMENTI

* Pflichtfelder

Decedute da poco

Klicken Sie auf das Bild, um den Partezettel anzuschauen
Magda Gallerani ved. Roman
Magda Gallerani ved. Roman
Magda Gallerani ved. Roman
21.03.2023, Terlano
Eva Herbst geb. Mair
Eva Herbst geb. Mair
Eva Herbst geb. Mair
20.03.2023, Terlano
Tutte le persone decedute
Download bollettino
top